Spazio Aperto Servizi – in partnership con le cooperative Il Piccolo Principe (capofila) e Lo Scrigno – partecipa alla Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale, iniziativa realizzata da Regione Lombardia nell’ambito della misura nazionale 1.7.2 del PNRR del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto prevede l’attivazione di Punti di Facilitazione Digitale, sportelli fisici dove i cittadini con più di 16 anni possono ricevere supporto e formazione gratuita per accrescere le proprie competenze digitali di base. L’obiettivo è aiutarli a usare in modo autonomo, consapevole e responsabile le nuove tecnologie e i servizi digitali erogati dai privati e dalla Pubblica Amministrazione.
Dove sono i nostri sportelli?
SAS gestisce 5 sportelli (degli 11 attivati dal partenariato) nelle seguenti sedi a Milano:
- Via di Rudinì, 18
- Via Borsi, 10
- Via Antegnati, 11
- Via Appennini, 98
- Via Odazio, 7
Quali servizi?
Presso gli sportelli i cittadini troveranno i facilitatori digitali, operatori appositamente formati per offrire:
- Supporto individuale o in piccolo gruppo (massimo 4-5 persone) su:
> uso di Internet e dei vari strumenti informatici e digitali.
> uso di servizi digitali privati e della Pubblica Amministrazione (SPID, Pago PA, fascicolo sanitario, prenotazioni online, App IO, CIE, etc)
> pratiche digitali legate alla disabilità (caricamento documenti sul portale INPS, richiesta presidi ATS, pass per la sosta, etc.)
> pratiche digitali legate alla famiglia (iscrizione asili nido e scuole, dote scuola, bandi SAT e SAP, Censimenti Aler e MM, Contributo Regionale di Solidarietà, preparazione documenti ISEE, etc) - Formazione di gruppo: micro-corsi in presenza con applicazioni pratiche per affrontare problematiche specifiche e approfondire temi di interesse.
Come accedere
Il servizio è completamente gratuito e rivolto a tutti i cittadini in possesso di un codice fiscale, di uno smartphone e delle credenziali SPID o della Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento contattare il numero di telefono 345 436 7148.
Un’operatrice risponderà nelle giornate di lunedì dalle 10 alle 12 e mercoledì dalle 13 alle 15.