6 novembre 2025 – ore 11
Palazzo Reale, Sala Conferenze

In arrivo MILANO VISTA DAL MARE, la rassegna organizzata dal progetto Fr-Agile! & partner: più di una settimana di eventi che avranno inizio il 6 novembre a Palazzo Reale con l’inaugurazione della mostra fotografica “Milano vista dal mare” a cura dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) coinvolti nel progetto sotto la guida del fotografo Roberto R. Franchi.

La mostra “Milano vista dal mare” nasce nell’ambito del progetto Fr-Agile! che, all’interno del Sistema di accoglienza milanese si rivolge ai Minori Stranieri Non Accompagnati, in particolare ai più vulnerabili. “Dopo più di un anno di laboratori di fotografia condotti con i minori che abbiamo incontrato delle prime accoglienze e dei centro diurni, dopo avere conosciuto, nei laboratori, più di 100 ragazzi e più di 400 nel primo anno di progetto, ci siamo accorti della straordinaria ricchezza, di questi percorsi, e abbiamo deciso di condividerla per la prima volta il 6 novembre a Palazzo Reale, alla presenza di istituzioni,, Bookcity, mondo dell’accoglienza, tutori volontari, insegnanti, studenti, cittadini…” commenta Nicoletta Stefanelli, coordinatrice del progetto Fr-Agile!

Il progetto, nato per accompagnar i Minori Stranieri Non Accompagnati nel percorso di crescita ed inserimento in città, parla potentemente alla città, raccontando le storie di questi giovani migranti e le nostre, intrecciate alle loro; ha la forza e la bellezza di una comunicazione sulla città e alla città. La mostra sarà allestita a Palazzo Reale dal 6 al 13 novembre (Piazza Duomo,14 – dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16); è caratterizzata da un allestimento leggero e sostenibile e conta 35 fotografie, che raccontano l’incontro tra curiosità e scoperta, tra distanza e appartenenza: raccoglie gli sguardi di giovani migranti, che attraverso l’obiettivo di una fotocamera, esplorano la città e la propria nuova realtà. Nel 2026 sarà ospitata anche al museo del Cinema, al Cinema Arlecchino, alla Casa della Memoria.

Questa rassegnadichiara l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano Lamberto Bertoléci aiuta a raccontare il punto di vista di chi, scappando da situazioni di conflitto, violenza ed estrema povertà, guarda all’Europa e alla nostra città come un miraggio, un’ancora di salvezza. Sono ragazzi e ragazze che spesso hanno l’età dei nostri figli, ma non sono stati altrettanto fortunati. Mettere al centro dell’attenzione il loro sguardo significa, per noi, far conoscere le loro storie e ribadire l’importanza di accompagnarli in un percorso di integrazione che li aiuti a diventare cittadine e cittadini responsabili all’interno di una società consapevole, aperta e giusta. Fr-Agile! nasce proprio per garantire loro ”.

“Con il Progetto Fr-Agile! si è trovata una possibilità di altissima qualità che ha ingaggiato non solo i Minori Stranieri Non Accompagnati ma anche tanti altri ragazzi come loro e senza le loro vulnerabilità. Il lavoro fatto in questo laboratorio e la bellezza del risultato, che non sta a me ovviamente commentare, perché non è il mio mestiere dire se delle foto sono belle o sono brutte, parlano al nostro cuore come un universale che parla a tutti indipendentemente dal paese da cui le persone provengono o dai disturbi da cui sono affetti o non sono affetti, e permette di far crescere le persone nella consapevolezza dei propri talenti, qualità, punti di forza che magari nemmeno immaginavano prima…” Antonella Costantino – Dirigente dell’Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Il 13 novembre seguirà il seminario A Scuola di resilienza. Il potere inclusivo dei silent book promosso dall’Unità di Ricerca RIRES dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Associazione Francesco Realmonte ETS, in rete con il progetto Fr-Agile!. Il seminario è rivolto agli operatori del sistema di accoglienza, docenti, educatori, studenti universitari, studenti scuola superiore in PCTO e cittadini. (Iscrizione al link: https://shorturl.at/oSDfn)
Si coinvolgeranno, inoltre, molte scuole di diverso grado del Comune di Milano per avvicinare gli studenti al mondo del Silent Book, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Milano e l’Ufficio del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Ci sarà anche un incontro con Si Mohamed Kaabour, autore di una storia di migrazione, rivolto alle scuole superiori, a cura del Centro Come in collaborazione con Fr-Agile! e Associazione A mano libera – Fondazione Cineteca presso l’istituto Cavalieri e quindi al Museo del Cinema.

La rassegna si chiude con l’evento pomeridiano “Uga, Orazio e i loro amici, animali resilienti”, in programma per il 15 novembre presso la Biblioteca di Crescenzago di Milano, interamente dedicato alle famiglie che vivranno un’esperienza che racconta come la resilienza cresce nella relazione con gli altri.

“Fr-Agile! è un’esperienza e una sperimentazione che aiuta a comprendere cosa possiamo mettere
in campo per garantire pari opportunità e per migliorarci nell’accoglienza ai minori migranti soli, con l’auspicio che ciò che capiremo che funziona, possa essere messo a sistema e replicato.”
Giovanni Romano, responsabile progetto Fr-Agile!


Il progetto Fr-Agile! è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara.
Realizzato da Farsi Prossimo Onlus, Spazio Aperto Servizi, Comunità Progetto, Fuoriluoghi, Ceasoltreilpregiudizio, Comune di Milano, Save The Children Italia – ETS, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Istituto per la Ricerca Sociale.
Per informazioni sul progetto: https://www.percorsiconibambini.it/progettofr-agile